Cos’è il bonus vacanza
È un credito sotto forma di sconto – fino ad un massimo di 500 euro – per soggiorni vacanza in Italia presso alberghi, agriturismi, bed & breakfast, campeggi e villaggi turistici. È stato inserito nel Decreto Rilancio n. 34 del 19 maggio 2020 a sostegno delle politiche economico-sociali connesse all’emergenza epidemiologica.
Chi ha diritto al bonus vacanza
È riconosciuto ai nuclei familiari con ISEE in corso di validità non superiore ai 40mila euro. Se non avete la certificazione, richiedetela presso un Caf o un ente accreditato. Per chi l’avesse già presentata, ed è tutt’ora valida, lo stesso sistema che erogherà il voucher la preleverà in automatico dai dati Inps.
A quanto ammonta il bonus vacanza:
- 500 euro se il nucleo familiare è composto da 3 o + persone
- 300 euro se il nucleo familiare è composto da 2 persone
- 150 euro se il nucleo familiare è composto da 1 sola persona
Come si richiede il bonus vacanza
La procedura è telematica attraverso l’ applicazione per smartphone IO , disponibile da PagoPA S.p.A. Il bonus può essere richiesto da qualsiasi componente del nucleo familiare in possesso dell’identità SPID o della Carta d’Identità Elettronica CIE. Nel caso di esisto favorevole la stessa app vi informerà anche dell’ammontare del bonus ricevuto, ripartito tra sconto utilizzabile e credito d’imposta. E vi assegnerà un codice univoco, associato a un QR-code, che dovrete inviarci al momento del pagamento.
Come funziona il bonus vacanza
All’atto del pagamento viene sottratto l’importo del bonus assegnato nella misura:
- dell’80% sotto forma di sconto immediato su quanto dovuto
- il restante 20% va usato come detrazione d’imposta in sede di dichiarazione dei redditi
Esempio
Supponiamo che il costo del soggiorno sia di 600 euro e il bonus di 500 euro. Si utilizzeranno 400 euro (pari all’80% del bonus) come sconto immediato mentre i restanti 100 euro (pari al 20% del bonus) andranno come credito d’imposta nella dichiarazione dei redditi del richiedente. Il costo del soggiorno sarà pertanto di 200 euro, ossia l’importo totale al netto dell’80% del bonus.
Quanto dura il bonus vacanza
Il credito può essere usato per soggiorni in Italia che vanno dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2020. Vi ricordiamo che almeno un giorno delle vacanze deve ricadere in questo intervallo di tempo.
Limitazioni e prenotazioni
La prenotazione può essere diretta o per il tramite di un’agenzia di viaggio e tour operator. Sono esclusi i portali di prenotazione online con transazione.
Fonti
Legge 19 maggio 2020, n. 34
Circolare 18/E